• Qualcosa di me
  • Un po’ di storia..
    • Gli albori delle serie TV
    • Un po’ di storia.. il giallo italiano

DelittuosaMente Blog

~ Indagini non autorizzate intorno al genere giallo

DelittuosaMente Blog

Archivi della categoria: Cinema

L’infernale Quinlan.. ovvero la citazione che non ti aspetti

24 venerdì Lug 2015

Posted by basettona in Cinema, Citazioni, Cose curiose, Thriller

≈ Lascia un commento

Tag

cinema, Ed Wood, Orson Wells, Wells

Appena rientrata dalla proiezione in Piazza Maggiore dell’infernale Quinlan, peraltro in una straordinaria versione restaurata che ha recuperato (o almeno ha tentato di recuperare) il film così come lo voleva Orson Wells, butto lì due righe di citazione da Ed Wood, lontano e poco amato film che Tim Burton ha dedicato alla cinematografia di serie B anni addietro..

Ed Wood: Lo sa che a me i produttori hanno rivoluzionato il film?
Orson Wells in L'infernale QuinlanOrson Wells: È una cosa che non sopporto!
Ed Wood: E mi impongono i loro amici come protagonisti senza chiedersi se siano giusti per la parte…
Orson Wells: Ah, non me ne parli! Presto dovrò girare un giallo per la Universal, ma vogliono che Charlton Heston impersoni un messicano..

Spero che questo generi almeno la curiosità di rivedere, o di scoprire per chi non avesse ancora avuto la fortuna un capolavoro del cinema (o magari due, chissà).. Intanto buonanotte e buone visioni a tutti

Annunci

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

The Guard (inspiegabilmente tradotto in Un poliziotto da happy hour)

29 sabato Ott 2011

Posted by basettona in Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Brendan Gleeson, John Michael McDonagh, The Guard, Un poliziotto da happy hour

Non tanto e non solo per chi ama il giallo, ma in generale per chi ama il buon cinema è pensata questa piccola recensione.. Un poliziotto da happy hour (titolo originale The Guard) è un piccolo e ben girato prodotto firmato dal regista John Michael McDonagh (al suo primo lungometraggio) e magnificamente interpretato da Brendan Gleeson, nei panni del sergente Gerry Boyle.
La black comedy comincia con un incidente stradale, in cui un gruppo di ragazzi completamente ubriachi si schianta rumorosamente senza lasciare superstiti.. il sergente Boyle si trova a pochi passi dal luogo dell’impatto e giunto prontamente, svuota le tasche di uno dei cadaveri e si fa un acido, appartenuto alla vittima, con notevole soddisfazione..

Inizio politicamente scorretto senza possibilità di errore, così da non lasciare dubbi sull’intenzione della pellicola.. Ambientata nello straordinario paesaggio irlandese, la storia ruota attorno alla vita e al lavoro del sergente Boyle, che oltre ad indagare sulla morte di uno sconosciuto, ritrovato in una casa non sua con una pallottola nel cranio e un misterioso  5 e 1/2 scritto con il sangue sul muro, si ritrova a gestire la malattia terminale della madre e un’indagine in collaborazione con l’FBI sul traffico internazionale di stupefacenti.

The GuardIl film è intelligente, cinico, efficace e ben riuscito. Brendan Gleeson, dopo l’ottima interpretazione di In Bruges, conferma le sue doti attoriali; i personaggi che circondano il sergente Boyle, dal capo della polizia ai trafficanti di droga, al ragazzino in bicicletta sono credibili e macchiettistici ad un tempo, persino quando di fronte all’uomo nero (un agente dell’FBI inviato direttamente da Quantico per l’indagine) parlano in Gaelico.

I trafficanti di droga, corrotti e spietati ma anche “ridicoli” con le loro dissertazioni e citazioni filosofiche, incarnano un concetto di male che è l’antitesi ideale al concetto di bene che può essere intravisto nella figura del poliziotto interpretato da Gleeson.. il tutto resta sempre su un filo sottile, in cui bene e male, ordine e malavita, giusto e sbagliato, giocano ruoli non convenzionali.

Tra le cose per cui vale la pena questo film c’è il magnifico paesaggio del Connemara, con il suo verde, il suo marrone e le sue distese di terra desolata e magnifica..

Il film è l’ideale per una serata di relax, senza pretese di cinema d’essai, ma con garanzia di divertimento e momenti inattesi.. Per cui, andate al cinema e godetevelo! Io, personalmente, mi sono proprio divertita..

The Guard

 

Regia: John Michael McDonagh.
Con Brendan Gleeson, Don Cheadle, Liam Cunningham, David Wilmot, Rory Keenan, Fionnula Flanagan.
Irlanda 2011 – 96 min.

Condividi

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il “Giallo” Ritrovato.. ovvero il poliziesco del 1911

29 mercoledì Giu 2011

Posted by basettona in Cinema, Cose curiose, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

1911 l'anno del poliziesco, bacall, Bogart, cinema delle origini, cinema muto, Giallo, il cinema ritrovato, il grande sonno, nascita del giallo, poliziesco, The big sleep

Questo mercoledì 29 giugno regala agli appassionati di giallo due imperdibili occasioni..

Informazione di servizio n. 1:

Oggi Il Cinema Ritrovato, la prestigiosa manifestazione organizzata dalla Cineteca di Bologna che ogni anno riporta alla luce preziosi tesori del cinema muto, dedica una proiezione alla nascita di un genere, il poliziesco, che al cinema regalerà in futuro non poche soddisfazioni..

The Big Sleep (locandina)Informazione di servizio n. 2:

Sempre all’interno de Il Cinema Ritrovato
presso il Cinema Arlecchino (Via Lame, 57 – 051 522285)
verrà proiettato alle 14e30 THE BIG SLEEP (V.O. con sottotitoli)..

per chi non sa di cosa stiamo parlando, si tratta del capolavoro diretto nel 1946 da Howard Hawks e tratto dal l’omonimo romanzo di Raymond Chandler (di cui presto torneremo a parlare), che ha per protagonisti Humphrey Bogart nei panni del detective Philip Marlowe e Laureen Bacall, magnifica interprete di Vivian Sternwood.

All’interno della storia del cinema, il 1911 può essere definito “l’anno del poliziesco”, perchè iniziando da Zigomar di Victorin Jasset, passando attraverso la serie (comica) di Nick Winter della Pathé, senza dimenticare l’apporto danese di Gar-el-hama tutti concorrono a portare il genere alla piena affermazione.

Avvisaglie si possibile successo si erano già intraviste in produzioni teatrale di successo dell’inizio del secolo (come il mimodramma La Main di Henry Bérény e Charlotte Wiehe del 1903, seguito dalla versione cinematografica del 1908 intitolata La Main – che oggi sarà proiettata), ma è con produzioni come Flirt dangereux (1911), Le Visiteur (1911)  e due film di Capellani – L’Homme aux gant blancs (1908) e L’Epouvante (1911), che lo sviluppo si completa e il genere si afferma.
Il Cinema Ritrovato con la proiezione di oggi  metterà in parallelo due elementi fondamentali della produzione poliziesca delle origini, il montaggio e la pantomima: da una parte trovete degli “action movie” come The Lonsdale Operator, Cross-cutting, Last minute rescue e Un Cri dans la nuit, ovvero esempi di film con montaggio incalzante, mezzo principe per generare tensione e dal versante opposto troverete film come Le Visiteur, L’Homme aux gant blancs e La Main dove la tensione viene da inquadrature lunghe e prive di interruzioni, perchè è il frutto dell’arte espressiva della pantomima.
Per tutti i cinefili appassionati, per gli amanti del muto e per i curiosi, nonchè per tutti coloro che non hanno niente di meglio da fare, un bel tuffo nel cinema poliziesco sarà senz’altro rinfrescante.. di seguito il programma e a fondo pagina il link al sito della Cineteca di Bologna, dove potete trovare tutte le informazioni..

Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni
 ore 18.15 – Nascita del giallo

Presenta Mariann Lewinsky e accompagna al piano le proiezioni Neil Brand

RevolverParte I: madre montaggio
UN CRI DANS LA NUIT (Francia/1911) R.: Victorin Jasset. D.: 10′. Did. spagnole
NICK WINTER ET L’AFFAIRE DU CÉLEBRIC HÔTEL (Francia/1911) D.: 8′. Did. italiane
THE LONSDALE OPERATOR (USA/1911) R.: David W. Griffith. D.: 15′. Did. olandesi

Parte II: padre pantomima
LA MAIN (Francia/1908) D.: 14′. Did. francesi
L’HOMME AUX GANTS BLANCS (Francia/1908) R.: Albert Capellani. D.: 17′. Did. francesi
LE VISITEUR (Francia/1911) R.: René Leprince, Albert Capellani. D.: 16′. Did. tedesche
ROBINET INNAMORATO DI UNA CHANTEUSE (Italia/1911) R.: Marcel Fabre. D.: 7′. Did. olandesi

Link alla pagina ufficiale della cineteca

Condividi

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Categorie

  • Cinema
  • Citazioni
  • Cose curiose
  • e-book
  • Fiction
  • Giochi
  • Graphic Novel
  • Letteratura
  • Storia
  • Teatro
  • Televisione
  • Thriller
  • TV Series
  • Web

Adamsberg Agatha Christie Andrea Camilleri archie goodwin BBC BBC One buazzelli C.S.I. C.S.I. scena del crimine Camilleri cinema citazione citazioni Criminal Minds detective Dürrenmatt Ellery Queen film Forest Whitaker fox foxcrime Fox Life FoxRetro Fred Vargas Giallo hitchcock incipit Istanbul jack lo squartatore Jack the Ripper Maigret maurine jennings murdoch nero wolfe noir poliziesco rai rex stout Romanzo Criminale2 Sellerio serie tv sherlock holmes sky Sky Cinema 1 spin off storie gialle thriller vargas whitechapel www.rai.tv

Archivi

Giallo

  • Blog del Giallo Mondadori
  • Camilleri Fans Club
  • Corpi Freddi – itinerari noir
  • FoglioGiallo
  • GialloWeb
  • Il Blog di Luca Crovi
  • L'Ispettore Coliandro
  • Per saperne di più sul genere o collaborare con ciò che si sa..
  • SherlockMagazine
  • Wiki sul giallo
  • Wikipedia sulla letteratura gialla

Link Personali

  • Facebook
  • Profilo Linkedin

Siti amici

  • Aìsara
  • Falsopiano
  • Il Blog delle Ragazze
  • Il blog di Ale Diele
  • Il Blog di Claudio G. Fava
  • Soluzioni Basiche – Bologna 2.0
  • Webtelevideo

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Paperblog

Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog

RSS News dal Blog del Giallo

  • Il Giallo Mondadori Sherlock 44: Sherlock Holmes ; i delitti di Briley House 4 aprile 2018
    In una lugubre mattinata, mentre pioggia e vento sferzano le finestre, quale migliore occupazione dello starsene seduti al tavolo degli esperimenti chimici, scrutando la fiammella bluastra del gas che guizza tremolante? Solo un nuovo caso denso di mistero potrebbe distogliere Sherlock Holmes da questa rilassante e feconda attività. E quello che gli sottopone […]
    Moderatore
  • Il Giallo Mondadori 3166: Cardosa e il codice Modigliani 4 aprile 2018
    C’è un morto al Verano. Trattandosi di un cimitero, la cosa non dovrebbe fare notizia. Il problema è che il morto, al cimitero, ci era arrivato da vivo, prima che qualcuno lo soffocasse con una busta di plastica. Ecco perché tocca a Cardosa, vicequestore aggiunto della Omicidi a Roma, recarsi sulla scena del crimine. Alla […]
    Moderatore
  • I Classici de Il Giallo Mondadori 1407: I ragni di ferro 4 aprile 2018
    Sorvegliare una centrale elettrica in Florida alle dipendenze di un vecchio banchiere invalido. Per chi è in cerca di un lavoro come Donald Buchanan, ingegnere squattrinato, c’è poco da storcere il naso. Anche un impiego non proprio entusiasmante può evitargli di passare l’inverno senza un soldo in un parco pubblico di New York. Ed è […]
    Moderatore

RSS News dal Blog di Luca Crovi

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Annunci

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: